Dislessia… cos’è

0
483

Dislessia… cos’è

Un mondo da capire

di Rossana Gabrieli (28.11.2008)

Il termine dislessia indica la mancanza di automatizzazione nell’acquisizione dei processi di lettura. Una spiegazione forse poco chiara ai più: che cosa è, allora, la dislessia, in termini comprensibili a tutti?

Facciamo qualche passo indietro e partiamo da una precisazione: la dislessia è solo un aspetto di una problematica più complessa che gli studiosi e gli esperti del campo definiscono con la sigla DSA: Disturbo Specifico di Apprendimento, che, come si può facilmente capire, è una difficoltà per l’appunto della modalità di apprendere, di imparare.

Come si manifesta, nel concreto?

Si presenta come impossibilità di imparare a leggere (dislessia), a scrivere (disgrafia e disortografia) a calcolare (discalculia) in modo automatico. Tutte queste forme del disturbo dell’apprendimento possono essere concomitanti – ed in questo caso avremo un disturbo severo – oppure no – ed in questo caso avremo un disturbo “leggero”.

Com’è facile immaginare, il disturbo emerge in età scolare, perché è a scuola che ci si accorge che “qualcosa non va”. Ma cosa?

Le maestre – ed i genitori, da un altro punto di osservazione – possono constatare, per esempio, che il bambino legge male, inverte sillabe e parole, salta le righe, ha una lettura stentata e sillabica, non fluida; quando scrive la scrittura è “contorta”, poco comprensibile, specialmente quando scrive in corsivo, e ci sono numerosi errori, con le doppie, l’uso delle “acca”, l’accento, l’apostrofo, e così via.

Non solo: nonostante gli esercizi di rinforzo e di recupero, il bambino sembra non imparare nulla e non migliorare. Ed inoltre: non impara le tabelline, non ricorda i giorni della settimana, i mesi dell’anno.

Eppure…eppure, ripetono quegli stessi insegnanti e genitori, è un bambino intelligente, sveglio, vivace. E allora PERCHE’? Perché a scuola sembra un disastro?

La risposta è semplice ed amara al tempo stesso: la dislessia è un problema di origine genetica. Non un solo gene, ma una concomitanza di fattori genetici colpiscono le abilità di apprendimento della letto-scrittura, rendendole, di fatto, impossibili da apprendere in maniera automatica, come avviene in noi, fortunati normo-lettori.

Proviamo a ricordare la fatica che fa un bambino in prima elementare quando impara a leggere e scrivere: un dislessico farà sempre, ogni volta che legge, la stessa fatica. Perché, in termini poveri e purtroppo “brutali”, dalla dislessia non si guarisce. Il bambino dislessico sarà un adulto dislessico.

Evidenziare che il disturbo è di origine genetica, poi, significa due cose. Primo, che la dislessia è un disturbo ereditario, secondo che non è né un problema cognitivo, né psicologico. Ciò vuol dire che il bambino dislessico ha un’intelligenza pienamente nella norma.

Sembrerebbe una contraddizione nei termini: scolari intelligenti che non sanno leggere e scrivere; ecco, perché a volte è più facile, per gli insegnanti, credere che si tratti di bambini pigri, svogliati, con la conseguenza di forzarli a ripetere, ad esercitarsi, ad insistere, con l’unico risultato di far loro odiare la scuola, campo di battaglia dove quotidianamente si celebra la loro sconfitta.

E così subentrano, come conseguenza, non come causa, problemi psicologici: bassissima autostima, rischio di depressione.

Di fronte a questo quadro, cosa si può fare? Esistono due Note della Direzione Generale dello Studente, del 2004 e del 2005, che parlano di “strumenti compensativi e dispensativi”, ovvero di mezzi per aiutare il percorso scolastico di questi ragazzi: dall’uso del computer, a software specifici, a mappe concettuali, a tempi più lunghi per l’esecuzione delle verifiche, ad un alleggerimento del carico dei compiti a casa.

Piccole cose, per noi, ma di grande aiuto per queste persone che, ricordiamolo, hanno lo stesso “diritto allo studio”, che la Costituzione italiana promuove per tutti i suoi cittadini. Al di là di ogni ostacolo oggettivo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here